"Le
previsioni confermate dei periodi a maggiore sismicità per gli anni
1972 e 1976.
L'analisi anticipata di un arco ventennale e la
periodicità dei terremoti in Italia"




file PDF: http://cruscottobendandiano.it/pdf/Bendandi_Corriere_della_Sera.pdf
post FB: https://cutt.ly/htrFiUs
"Intorno agli studi di e su Raffaele Bendandi"








file PDF:
http://www.cruscottobendandiano.it/pdf/Intorno_agli_studi_di_e_su_Raffaele_Bendandi.pdf
post FB: https://cutt.ly/0rsotGB
"I più forti terremoti storici italiani a
pochi giorni dall’ultima Luna tra Terra e Sole.
La posizione del satellite nella volta celeste locale durante le
rispettive fasi lunari precedenti alle scosse"






file PDF: http://www.cruscottobendandiano.it/pdf/I%20pi%C3%B9%20forti%20terremoti%20italiani.pdf
post FB: https://cutt.ly/5rsuO7b
“Una prima parziale
verifica di una corrispondenza tra epicentri illustrata da Raffaele
Bendandi”






file PDF: http://www.cruscottobendandiano.it/pdf/Corrispondenze_geografico-astronomiche_su_un_foglio_di_studi_di_Bendandi.pdf
post FB: https://cutt.ly/xr5a1sG
“Maree solide e
movimento delle placche”



file PDF: http://www.cruscottobendandiano.it/pdf/Le_maree_solide_e_il_movimento_delle_placche.pdf
post FB: https://cutt.ly/MrdW1VI
“La previsione per il
novembre 1987 di Leon Knopoff”

post FB: https://cutt.ly/itrGu24
“Dalla Oregon State
University risultati compatibili con parte della teoria di Bendandi”

post FB: https://cutt.ly/Ardg1TI
“Gli antesignani di
Raffaele Bendandi”




post FB: https://cutt.ly/frlyNM9
“Il terremoto del
Friuli potrebbe essere stato innescato da una risalita di magma ?”

post FB: https://cutt.ly/LtrGj2F
EGU 2015 Vienna
European Geosciences Union General Assembly
"The
definitive analysis of the Bendandi’s methodology performed with a
specific software
di Adriano Ballabene, Paola Pescerelli Lagorio, Teodoro Georgiadis”



poster http://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2015/posters/19081
“Eclissi e terremoti in
Italia”
post FB: https://cutt.ly/otyEyLz
“Albe/Tramonti lunari e
terremoti”
post FB: https://cutt.ly/hrsi6eN
“Albe eTramonti durante la fase di plenilunio”
Mentre
durante le fasi di novilunio le forze lunari vanno a sommarsi
gradualmente a quelle del Sole, durante le fasi di Luna Piena le aree
geografiche sulla Terra lungo due meridiani opposti passano, più o meno
velocemente, dal tramonto del Sole all'alba lunare e viceversa
dall'alba solare al tramonto della Luna.
M5.8 Near Coast of N. California 2020-03-09 02:59:11.8 UTC

post FB: https://cutt.ly/jtfhXsr
“Migliorate
le mappe (ed anche le corrispondenze) del post del 9 gennaio 'Una
prima parziale verifica di una corrispondenza tra epicentri illustrata
da Raffaele Bendandi'"


post FB: https://cutt.ly/ltfgctV
“Seconda verifica non
definitiva della corrispondenza tra epicentri illustrata da Raffaele
Bendandi”


post FB: https://cutt.ly/ItrKaqL
“Non sussistono
corrispondenze precise tra allineamenti planetari e terremoti”
post FB: https://cutt.ly/9rsixGL
“Le corrispondenze
dell'anno 1972. Sufficientemente
collimanti le corrispondenze astronomico-geografiche Luna-Italia con le
attività sismiche registrate e previste per l'anno 1972 sul Corriere
della Sera“
.

post FB: https://cutt.ly/jtyEmiu
“Il
terremoto di origine vulcanica di Casamicciola (Ischia) dell'agosto
2017 e l'esplosione nel cratere del vulcano Stromboli del 3 luglio 2019
si sono verificati a poche ore da due eclissi solari totali simili tra
loro (tali in quanto durante le loro fasi apicali in Italia si
assisteva al tramonto contemporaneo dei due corpi celesti Luna e Sole.
La data dell'eruzione vesuviana del 79 d.C.”

post FB: https://cutt.ly/KtyW8Br
Raffaele Bendandi fu socio nazionale della Società Sismologica Italiana dal 1920 al 1926





post FB: https://cutt.ly/Gtin1ra
"Personalmente non credo alla fantascienza, ma posso dire che Bendandi più volte mi predisse,
anche l’ora esatta, dei terremoti nel luogo dove abito che poi si verificarono regolarmente"
Il ricordo e la testimonianza di Silvio Zavatti
(tra le immagini alcuni studi sulla migrazione dei poli di R.B.)






post FB: https://cutt.ly/7tiIrWd
La pagina HTML del
cruscotto bendandiano
post FB: http://www.cruscottobendandiano.it/
Il Geogramma per il 20 maggio 2012
Per la data del 20 maggio 2012 (terremoto dell'Emilia) Bendandi avrebbe disegnato, fino ai primi anni '50, un geogramma simile a questo :
(qui per la GIF animata : https://i.imgur.com/7IUJ8sy.gifv )

https://i.imgur.com/7IUJ8sy.gifv
Ora gli scienziati la ritengono causa di terribili eventi
Pallida Luna, sei un disastro
La Stampa del 21 luglio 1983

https://cutt.ly/StnFfh2
La pagina Facebook del
cruscotto bendandiano

link alla pagina FB: https://www.facebook.com/pg/Cruscotto-Bendandiano-Studio-dei-metodi-di-previsione-terremoti-R-Bendandi-1541025452819752
La pagina ufficiale HTML dell'Osservatorio Geofisico Comunale "Raffaele Bendandi" di Faenza

http://www.osservatoriobendandi.it/
Consiglio scientifico
http://www.osservatoriobendandi.it/Associazione-LaBendandiana/ConsiglioScientificoCasaMuseoRaffaeleBendandi.pdf
Consiglio direttivo
http://www.osservatoriobendandi.it/Associazione-LaBendandiana/2016/ConsiglioDirettivo2016.pdf
___________________________________________________________________________________________________________________
Riferimenti
scientifici sulla possibile relazione Luna / terremoti:
“Moon’s pull can
trigger big earthquakes. Geologic strain of tides during full and new
moons could increase magnitude of tremors”
di A.Witze
https://www.nature.com/news/moon-s-pull-can-trigger-big-earthquakes-1.20551
“Earthquake
potential revealed by tidal influence on earthquake size–frequency
statistics”
di Satoshi Ide, Suguru Yabe, Yoshiyuki (Yoshi) Tanaka
https://www.nature.com/articles/ngeo2796
“Lunar–solar
periodicities of large earthquakes in southern California”
di Steven Kilston e Leon Knopoff
https://www.nature.com/articles/304021a0
“Luna e terremoti”
TG Leonardo RAITRE del 27 ottobre 2016
https://www.youtube.com/watch?v=pQVxSrwuxRw
____________________________________________________________________________________________________________________
su Annals
of Geophysics:
The epistolary
archive of Raffaele Bendandi, a seismologist standing outside the
institutions
Paola Pescerelli Lagorio
http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/4621/4690
The
communication of science as an ethical issue: the case of Raffaele
Bendandi (1)
Teodoro Georgiadis, Paola Pescerelli Lagorio
http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5561/6038
Quaderni di
Geofisica. 11 maggio 2011: il terremoto previsto e l'Open Day all'INGV
Concetta Nostro, Alessandro Amato, Giovanna Cultrera, Lucia Margheriti,
Giulio Selvaggi, Luca Arcoraci, Emanuele Casarotti, Raffaele Di
Stefano, Simona Cerrato, and the May 11 Team
http://www.earth-prints.org/bitstream/2122/7945/1/quaderno98.pdf
Turning the rumor
of the May 11, 2011, earthquake prediction in Rome, Italy, into an
information day on earthquake hazard (2)
Concetta Nostro, Alessandro Amato, Giovanna Cultrera, Lucia Margheriti,
Giulio Selvaggi, Luca Arcoraci, Emanuele Casarotti, Raffaele Di
Stefano, Simona Cerrato, and the May 11 Team
http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5559/6039
(1), (2) estratti da
Annals of Geophysics Special Issue_55_03_2012
http://www.iapg.geoethics.org/pub/Annals_of_Geophysics_55.03.2012.pdf
____________________________________________________________________________________________________________________
su
Itacomm.net :
Le previsioni di
Raffaele Bendandi ispirate dal grande terremoto
Cristiano Fidani
http://www.itacomm.net/EQL/absbent1908.pdf
Alcune conferme
alle previsioni dei terremoti di Raffaele Bendandi
Cristiano Fidani
http://www.itacomm.net/EQL/2011_Fidani.pdf
____________________________________________________________________________________________________________________
su Wikipedia :
Raffaele
Bendandi su Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Bendandi
Raffaele Bendandi
on en.wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Bendandi
____________________________________________________________________________________________________________________
Bibliografia :
Scritti di Raffaele Bendandi
Bendandi, Raffaele (1931), Un
principio fondamentale dell’Universo. Volume Primo. Il Sole - Sua attività - Genesi
del ciclo undecennale, Osservatorio Bendandi, Faenza, p. 322.
Bendandi, Raffaele (1933), Un
principio fondamentale dell’Universo. Volume Secondo, Osservatorio Bendandi, Faenza, in Le Stelle. Soli dell’infinito, (a cura
di) Cristiano Fidani, Edit Faenza (2006), p. 271, contiene anche di Cristiano
Fidani: Il lavoro di Bendandi; Bendandi e l'astrofisica moderna.
Bendandi, Raffaele ( ). L' uomo
dei terremoti. Raffaele Bendandi. Vita e vicende di uno scienziato autodidatta,
Tools, Edit Faenza (1992), (a cura di) Paola Lagorio e Alteo Dolcini, p. 313.
Scritti su Bendandi
Cantalupi, Tiziano (1982), Il
terremoto si può prevedere. Le teorie di Bendandi, Atanor, Roma, p. 142.
Mattina, Marco (1987), Raffaele Bendandi (1893-1979): risultanze emerse dalle prime analisi
dei documenti di Raffaele Bendandi, Assessorato alla cultura, Comune di
Faenza, La Bendandiana,
Faenza, p. 27.
Veggiani, Antonio (1990). Allineamenti
planetari, macchie solari e sismicità nelle ricerche di Raffaele Bendandi
(1893-1979), Studi romagnoli XLI , 1990,
Pazzini Industria Grafica, Verucchio, p. 43.
Cortesi, Paolo (2008), Misteri e
segreti dell’Emilia Romagna, Newton-Compton, Milano, pp. 16-18.
Mazzucato, Michele T. (2008), Raffaele
Bendandi. La vita e gli studi scientifici di Raffaele Bendandi (1893-1979):
l'uomo dei terremoti, Atti della Fondazione Giorgio Ronchi, Anno LXIII
Settembre-Ottobre 2008 N. 5, Firenze, p. 16.
Pescerelli Lagorio, Paola (2011), Raffaele
Bendandi. Ombre sul Sole, Edit Faenza, Faenza, p. 203.
Pescerelli Lagorio, Paola (2011), Raffaele
Bendandi. Una Storia, una teoria, un metodo, Giochi di magia, Cervia, p.89.
Moressa, Pierluigi (2012), Fra
maree e terremoti: la storia di Raffaele Bendandi, sismologo moderno,
Foschi, Forlì, p. 119.
Alvi, Geminello (2015), Eccentrici,
Adelphi, Milano, p. 184, contiene di Geminello Alvi, Raffaele Bendandi. Tellurico (L’uomo
che anticipava i terremoti,
Corriere della Sera del 5 novembre 2004, Milano).
Amato, Alessandro (2016). Sotto i
nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani, Codice, Torino,
p. 238, pp 69-90.